Minority report Leggere il direttorio sulle omelie di Papa Francesco per interpretare meglio certi enigmi Papa Francesco, si sa, è un enigma per l’intellighenzia, anche se non per il popolo. Per alcuni un grande rivoluzionario progressista, per altri un confusionario sudamericano, per qualche mio (caro) amico non è neanche Papa. Qui non faccio questioni di preferenze e credenze ma di comunicazione. E alle volte lo studio filosofico della comunicazione può aiutare a interpretare gli enigmi. Giovanni Maddalena 13 FEB 2015
Il fronte interno di Francesco Il grande scontro tra chi vorrebbe dare tutto il potere alle chiese locali (come piace, e molto, al Papa) e chi teme il grande caos. Ecco perché della grande riforma della curia, dopo due anni, non c’è ancora la bozza. 12 FEB 2015
Tempi da Nuvola di Fuksas per rifare la curia del Papa Un anno fa la relazione segreta da leggere in concistoro era quella “di taglio teologico” sulla famiglia e il matrimonio firmata da Walter Kasper. Stavolta si volerà molto più basso. Niente dottrina o pastorale, ma solo mere questioni di governance. Redazione 11 FEB 2015
Tra Papa e Ogm, la falsa partenza dell'Expo Buonismo agricolo che predica il ritorno alla dolce (?) terra, il rispetto delle zolle amiche, i timori della vendetta del dio dei boschi. Un mondo magico e primitivo, inondato di buoni sentimenti e di sacralità, che però non ha nulla a che fare con il mondo, come è e come sarà. Chicco Testa 09 FEB 2015
Perché i vescovi temono i tagli alle diocesi comandati da Francesco Pochi battezzati, troppi prelati, campanilismi violenti. Spending review vaticana. Il progetto per ridurre a duecento (dalle attuali duecentoventisei) le diocesi italiane va avanti spedito. 01 FEB 2015
Così la Cei prova (senza successo) a dire la sua sul Quirinale Al Quirinale deve andare una figura di garanzia, un arbitro in grado di "sintonizzarsi con il fuso orario della gente". La conferenza episcopale italiana, il grande rassemblement dei vescovi d'Italia, potentissima e numerosissima, ha partorito siffatta richiesta alla politica nostrana. Redazione 30 GEN 2015
Olanda senza Cristo Cattolici quasi scomparsi nel cuore d’Europa. Disarmano anche i protestanti. Città aperte all’islam. Il sessanta per cento della popolazione si definisce agnostico, ma il cinquantatré è convinto che ci sia una vita dopo la morte. 26 GEN 2015
Apologia del coniglio Pure Francesco c’è cascato, ma il nostro figliare è realista ed è la nostra autodifesa. L’altruismo è il motto della nostra famiglia. E il numero, di certo, non ce lo facciamo fissare da una religione. Aldo Maria Valli 25 GEN 2015
In vino veritas Il fior fiore dell’aristocrazia vignaiola, con sommelier e Bruno Vespa al seguito, in udienza dal Papa. Il segno della croce si fa con lo smartphone in mano, e dopo il Padre e il Figlio, allo Spirito Santo tutti premono il tasto “invia”. Michele Masneri 25 GEN 2015
Felicità è un coniglio non mannaro Non so perché mia mamma volesse a tutti i costi un figlio da chiamare Maurizio, ma lo voleva proprio. Così sono arrivato quarto, fuori zona medaglie, e quando penso di esserci forse pure per l’impuntatura di un desiderio leggero, mi prende una gran felicità, un buonumore come un giorno di rondini. 22 GEN 2015